PREPARARSI PER UNA LUNGA AVVENTURA Abbiamo a cuore farvi presente che per affrontare un'itinerario a tappe di diversi giorni e ricordarne le emozioni, le fatiche e le bellezze con la gioia e la mestizia di un bel passato vissuto, oltre ad un buona preparazione fisica e mentale ed un equipaggiamento idoneo all'andar per montagne, alcuni strumenti sono imprenscindibili: una cartografia escursionistica dei luoghi attraversati, una bussola, una lampada e/o frontale con batterie di ricambio, un fischietto, un'applicazione per IOs o Android con la quale poter leggere i percorsi georeferiti che trovate e potete scaricare nelle singole pagine dedicate alle Tappe, con le estensioni .gpx o .kml, oppure uno strumento di rilevazione satellitare GPS. Oltre a raccogliere e studiare al meglio le tante informazioni e dati contenuti in questo sito dedicato
La nuova Via dei Lupi è il risultato di tanti piccoli e grossi aggiustamenti verificati sul campo. Così le Tappe n° 4, n° 5 e n° 8 sono state notevolmente modificate e il numero di tappe per concludere l'intero trekking è salito a 14. La variante da Poggio Moiano è rimasta tale, mentre quella della tappa n° 8b ora parte da Filettino paese.
La lunghezza da percorrere da Tivoli, la partenza, fino all'arrivo a Civitella Alfedena, è di 210 km.
Altra interessante novità è l'anello all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in 5 Tappe. Con questo trekking si esplorano, con diverse giornate, ben 4 Aree Protette Regionali che tutelano il pre-Appennino e l'Appennino Laziale ed Abruzzese, giungendo ad uno dei due Parchi Nazionali istituiti per primo agli inizi degli anni '20 del passato secolo!